Budoni Sassari
Piccolo comune dell'alta Baronia, al confine tra le province di Olbia-Tempio e Nuoro, dotato di un attrezzato porto turistico, sorge in un'area pianeggiante di origine alluvionale soggetta durante il periodo delle piogge abbondanti, alle piene dei vari ruscelli che vi confluiscono.
L’agro di Budoni si estende sulla costa nord-est della Sardegna, confinando con i territori di Posada a sud e di San Teodoro a nord. Insenature, scogliere, lunghi arenili di finissima sabbia bianca disegnano i contorni di questo territorio, i cui colori vengono ravvivati da un mare cristallino. La fortunata posizione geografica lo rende uno dei principali centri turistici non solo della costa orientale, ma dell'intera Sardegna. Non mancano piccoli stagni salmastri, ricchi di una folta vegetazione e di fauna acquatica, tappe immancabili nelle rotte migratorie delle colonie di fenicotteri rosa.
Il territorio è dominato dalla macchia mediterranea: oltre un quarto dell’arco costiero è infatti ricoperto di lentisco, cisto, artemisia, ginestra.
Il paese, nel cui centro si trova la chiesa di San Giovanni Battista, risalente alla fine degli anni '60, è circondato da siti archeologici dell'età nuragica. Degni di menzione sono il nuraghe Su Entosu, il nuraghe Conca 'e Bentu e la Domus de Jana (traduzione letterale "Casa delle fate") de l'Agliola nei pressi della frazione di Solità. Tipici di questa zona della Sardegna, ai confini con l'area geografica della Gallura, sono le tante frazioni note con il nome di Stazzi. Da visitare sicuramente lo Stazzu di San Pietro che potrà fornire un'idea di quello che è l'antico borgo sardo.
Frazione di particolare importanza turistica è poi quella di Ottiolu, presso cui si trova l'omonimo porticciolo, adatto ad accogliere i diportisti, punto di partenza ideale per piccole escursioni nel parco marino di Tavolara e Molara.
Da non perdere: oltre alle spiagge, una visita ai siti archeologici dell'età nuragica.
Principali distanze: San Teodoro, 10 Km; Olbia, 40 Km; Posada, 10 km.
Come arrivare: via mare, a Olbia (distanza 40 Km), collegata con Genova, Livorno, Piombino, Civitavecchia (compagnie di navigazione: Tirrenia, Moby Lines, Sardinia Ferries, Snav, Grandi Navi Veloci Grimaldi, Saremar); in aereo, l’aeroporto di Olbia - Costa Smeralda (distanza 40 km) è scalo delle principali compagnie di volo nazionali ed estere.
Le spiagge: Cala di Budoni ha un arenile costituito da un fondo di finissima sabbia chiara, dai riflessi brillanti; lunga 4 chilometri, la spiaggia si estende tra Punta Li Cucutti e Punta Porto Ainu, assumendo le denominazioni delle diverse zone: Li Salineddi, Salamaghe, Lido del Sole, Sa Capannizza. In questo paesaggio spettacolare sono presenti piccole dune, stagni salmastri e pinete, che accolgono una ricca avifauna. I bassi fondali rendono piacevole e sicura la balneazione. Ricca di servizi, è accessibile ai diversamente abili ed è dotata di ampio parcheggio; nella zona sono presenti bar e punti di ristoro, ed è possibile noleggiare ombrelloni, sdraio e patino. E' particolarmente amata da quanti praticano windsurfing e dagli appassionati di immersioni subacquee e di snorkeling.
Il fondale è sabbioso e il sistema di retrospiaggia è costituito da dune primarie, mentre il sistema retrodunare è formato da due porzioni distinte: a nord è presente la zona umida di Pedra Cupa, mentre a sud si estende lo stagno di Sant’Anna; la vegetazione è ricca di formazioni di gariga mista, lentisco, artemisia, cisto, elicriso, etc.
Le frazioni e i dintorni di Budoni sono ricchi di spiagge incantevoli: verso sud, in località Limpiddu, la spiaggia di Portu Ainu è contraddistinta da un arenile di sabbia chiara piuttosto grossa, dalle tonalità tendenti al grigio; il basso fondale che rende agevole la balneazione e il gioco dei bambini. E' dotata di ampio parcheggio, strutture per i diversamente abili e punti di ristoro. In località Tanaunella si trova Baia Sant'Anna: ha un fondo di sassi e scogli ed è meta soprattutto di pescatori. Di fronte si staglia l'isolotto Pedrami sul quale è possibile avvistare diverse specie di uccelli. La spiaggia non offre servizi, ma immergersi nelle sue acque con maschera e pinne per ammirare i fondali può essere un'esperienza entusiasmante.
Poco più a sud, in località Careddu, segnalata solo da una scritta sul muro di un'abitazione, si trova Mata 'e peru, con un fondo di sabbia chiara sottile. Le sue acque sono trasparenti e di un azzurro cangiante per i giochi di luce creati dal sole riflesso sul fondale: un ulteriore cromatismo è offerto dal verde della vegetazione che orla la spiaggia e dalla pineta posta alle sue spalle. La spiaggia offre alcuni servizi: è accessibile ai diversamente abili, è dotata di piccolo parcheggio ed è caratterizzata da un fondale basso che rende agevole il gioco dei bambini in acqua. Essendo battuta dal vento, è anche meta ideale per i surfisti ed è amata da quanti praticano la pesca subacquea o semplicemente desiderano immergersi nelle sue acque, magari in compagnia di maschera e pinne per ammirarne i fondali ricchi di piacevoli sorprese.
- Verso nord si incontrano le frazioni di Budoni più conosciute, quali Agrustos e Ottiolu. La spiaggia di Agrustos ha un fondo di sabbia chiara, dai riflessi brillanti, mista a qualche sasso e a scogli, raggruppati nella parte settentrionale; compresa tra gli isolotti di Ottiolu e la Punta Li Cucutti, è circondata da una folta pineta che offre un riparo ombreggiato e il suo basso fondale che rende agevole il gioco dei bambini.
Cala Ottiolu, spiaggia ad arco tra l’isolotto di Ottiolu e il porto turistico, con il suo arenile costituito da un fondo di finissima sabbia chiara, con riflessi brillanti, con le sue piccole dune coperte di bassa vegetazione, è una meta obbligata per coloro che intendono sfruttare le comodità delle strutture turistiche e balneari; le passeggiate verso Punta li Turchi permettono di scoprire angoli suggestivi, come la piccola spiaggia dei Francesi (“Cala de li Franzesi”, nel cui retrospiaggia si sviluppa una zona umida alimentata da un modesto corso d’acqua, mentre la parte sommersa è prevalentemente rocciosa), Poltu Cuadu, in una caletta riparata e nascosta.
Compresa tra gli isolotti di Ottiolu e Punta Li Cucutti si trova la lunga e bianca spiaggia di Li Cucutti: l'arenile è orlato da una verde e rigogliosa pineta, ideale rifugio nei momenti di grande calura e per le scampagnate familiari; l'azzurro intenso del mare, caratterizzato da forti sfumature turchesi, contrasta con i candidi colori della sabbia che ammanta questa bella spiaggia.
Infine, a soli 10 Km, San Teodoro con le sue famose spiagge (Isuledda, Cala d'Ambra, La Cinta, Puntaldia, Lu Impostu Cala Brandinchi, la spiaggia di Capo Coda Cavallo, Cala Suaraccia. Cala Ginepro e Cala Girgolu).